
Accademie di studio del Made in Italy e dell’Industrializzazione del prodotto e del processo
A settembre 2023 sono in partenza due interessanti accademie di studio e lavoro post-diploma in apprendistato duale che daranno la possibilità di conseguire i seguenti titoli di studio IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore) in Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del Made in Italy e Tecniche di industrializzazione del prodotto e del processo.
Chi ospiterà i futuri apprendisti?
Gli apprendisti svolgeranno le accademie in uno dei principali poli produttivi del lusso del Made in Italy. Il polo produttivo raggruppa aziende che rappresentano l’eccellenza della manifattura italiana nella moda, per assicurare la loro sostenibilità nel tempo e accelerarne il percorso di crescita.
I siti che verranno coinvolti nel progetto saranno dislocati in diverse regioni: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Marche (per informazioni più specifiche ti rimandiamo alla fine dell’articolo).
Quale sarà il programma delle accademie?
I candidati selezionati verranno inseriti come apprendisti di primo livello in un progetto formativo e lavorativo della durata di un anno, che si articolerà tra ore in aula e ore di pratica nei vari reparti aziendali in affiancamento a professionisti del settore. Durante il percorso annuale gli apprendisti svolgeranno il loro iter di inserimento nei reparti più attinenti, sulla base di attitudini e competenze acquisite.
Ogni corso IFTS è basato sul sistema duale che prevede 800 ore percorso ordinamentale (titolo di studio in Made in Italy: 290 ore di laboratori e 80 ore di formazione d’aula e 1020 ore di lavoro ordinario; titolo di studio in Tecniche di industrializzazione del prodotto e del processo in di cui 310 ore di Laboratori e 60 ore di formazione d’aula e 1020 ore di lavoro ordinario).
Di seguito alcune delle unità didattiche comprese nel progetto formativo:
Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del Made in Italy
Adottare comportamenti sicuri
Caratteristiche di stoffe e tessuti
Modellare il progetto e realizzare il cartamodello
Eseguire il piazzamento e taglio
Assemblare, cucire e confezionare
Rifinire il capo
Stirare il capo confezionato
Lingua inglese per curare i rapporti con il cliente nelle scelte
Laboratorio di avviamento e manutenzione macchine
Tecniche di industrializzazione del prodotto e del processo
Adottare comportamenti sicuri
Project Management
Office automation e gestione banche dati
L’automazione dei processi produttivi
Qualità aziendale ed ambientale
La tecnologia al servizio del processo produttivo
Laboratorio di tracciabilità e procedura per la qualità del prodotto
Lingua inglese e comunicazione per il settore
Laboratorio di produttività ed efficienza del lavoro
Gestione delle relazioni interne ed esterne
Quanto dureranno?
Il progetto ha inizio a settembre 2023 e si concluderà a settembre 2024 per una durata complessiva di 12 mesi.
Sono previsti prerequisiti?
L’accesso alle accademie è aperto ai possessori di:
– un diploma di scuola superiore o diploma tecnico
– assunti in apprendistato art. 43 da ALI S.p.A. per tutto il periodo di corso e fino all’effettuazione dell’esame con età non superiore a 25 anni.
Desideri candidarti?
Chiedi informazioni alle nostre filiali:
Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del Made in Italy
VENETO
Rovigo: rovigo@alispa.it
Thiene: thiene@alispa.it
EMILIA-ROMAGNA
Bologna: bo@alispa.it
TOSCANA
Terranuova Bracciolini: terranuovabracciolini@alispa.it
Firenze: fi@alispa.it
Empoli: empoli@alispa.it
Prato: prato@alispa.it
MARCHE
Civitanova Marche: mc@alispa.it
Tecniche di industrializzazione del prodotto e del processo
VENETO
Rovigo: rovigo@alispa.it
Thiene: thiene@alispa.it
EMILIA-ROMAGNA
Ferrara: fe@alispa.it
Bologna: bo@alispa.it
TOSCANA
Terranuova Bracciolini: terranuovabracciolini@alispa.it
MARCHE
Civitanova Marche: mc@alispa.it