Apprendistato Duale

Sviluppiamo occasioni di apprendimento attraverso l'Apprendistato Duale:
strumento di crescita formativa e professionale e di dialogo tra sistema impresa
e sistema scuola.

L’apprendistato duale è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione a tempo determinato e all’occupazione dei giovani studenti.
Il sistema duale è un modello formativo integrato tra scuola e lavoro che fornisce ai giovani competenze più accurate alle esigenze produttive delle imprese, avvicinandoli al mondo del lavoro durante il percorso di istruzione e formazione, aumentando così le possibilità di occupazione.
Allo stesso tempo, è un’importante fonte di innovazione per le imprese, perché i giovani, apportando all’interno dell’azienda competenze aggiornate e fresche, forniscono un contributo importante nel tessuto lavorativo. Il percorso prevede ore di formazione in aula, ore di formazione On The Job (in azienda) e ore di lavoro ordinario.
In questo contesto, Ali supporta giovani (fino a 25 anni) che desiderino conseguire:
Qualifica Professionale >
Diploma Professionale >
Diploma d’Istruzione Secondaria Superiore >
Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS) >

(es.: “Operatore Servizi Ristorazione” ) – durata triennale
(es.: Tecnico Servizi Ristorazione”) – durata quadriennale
(es.: Ragioneria) – durata quinquennale
durata annuale post diploma

Vantaggi per i giovani

Guadagnare mentre si apprende; sviluppare le competenze professionali che occorrono ricevendo una retribuzione nello stesso momento e ottenere alla fine un titolo di studio. Poi c’è l’aspetto della carriera: maturare un’esperienza in impresa è fondamentale, consente infatti di ottenere un grande vantaggio competitivo.

Vantaggi per l’azienda

L‘Apprendistato Duale rappresenta la risposta ideale alla richiesta delle aziende di profili giovani con competenze professionali e formative sempre più specifiche. Si può agire inserendo in organico dei profili che vengono formati ad hoc e co-progettati nel loro percorso tra il datore di lavoro e l’istituzione formativa che, alla fine del percorso, erogherà un titolo di studio. Ci sono importanti sgravi retributivi e contributivi fiscali e incentivi economici erogati all’attivazione: per le ore di formazione esterna all’impresa c’è un esonero retributivo totale, che quindi è a zero. Per le ore di formazione interna all’impresa la retribuzione è pari al 10% di quella che normalmente sarebbe dovuta da CCNL di riferimento.

Vuoi scoprire di più su Ali?

CONTATTACI

    Servizio d'interesse:

    Ho letto la privacy policy ed acconsento al trattamento dei miei dati
    Letta l’Informativa, ai fini dell’invio di comunicazioni di marketing relative ai prodotti e servizi del ALI Agenzia per il Lavoro S.p.A. nei termini indicati nell’Informativa:
    Presto il consenso