Crescere professionalmente: consigli utili

Crescita professionale: 6 consigli per un piano efficace

Crescita professionale e personale vanno di pari passo. Solo quando si è certi delle proprie capacità, dei propri punti di forza e di debolezza (e del modo in cui è possibile migliorare) si può aspirare a raggiungere i propri obiettivi anche nel mondo del lavoro.

Non è un caso che oggi molte aziende, nel processo di selezione, valutino più che in passato le soft skill dei candidati, oltre alle competenze e abilità tecniche essenziali per svolgere il proprio ruolo.

Ecco perché è fondamentale partire dai propri obiettivi, sia personali sia professionali, per tracciare la strada verso la propria realizzazione.

Tuttavia, se non viene impostato un vero e proprio piano d’azione, si rischia di non riuscire mai a mettere in pratica ciò a cui si aspira. Per questo motivo, vogliamo fornire 6 consigli per realizzare un piano di crescita professionale che consenta di mantenere il focus sui propri obiettivi e raggiungere risultati apprezzabili. Iniziamo.

1. Definisci le priorità personali per la tua crescita professionale

Come accennato, crescere professionalmente non è un obiettivo perseguibile se prima non si è capaci di conoscere a fondo se stessi. Il primo step per definire il proprio piano d’azione è quello di analizzarsi nel profondo e stabilire:

  • quali sono i propri punti di forza (competenze, hard skill, soft skill);
  • quali sono i propri punti deboli e gli eventuali metodi per migliorare;
  • cosa ci motiva e cosa ci interessa maggiormente.

Riflettere su questi punti è fondamentale per diverse ragioni. In primo luogo, sapere a fondo cosa cerchiamo dalla vita professionale e in una posizione lavorativa rappresenta un grande vantaggio per rimanere sempre fedeli a se stessi e non farsi condizionare dal giudizio altrui.

In secondo luogo, essere consapevoli di cosa è capace di motivarci di più è essenziale per conoscerci al meglio. Potremmo scoprire, per esempio, di essere molto competitivi e desiderare, più di ogni altra cosa, soldi e prestigio, con l’obiettivo di raggiungere vette molto alte; oppure potremmo anche realizzare che, in fondo, ciò che più ci interessa è fare qualcosa che ci appaghi e che ci consenta di vivere una vita tranquilla.

2. Esci dalla comfort zone

In un percorso di crescita professionale e personale si deve tenere in conto l’esigenza (se non l’urgenza) di uscire dalla propria comfort zone. Il senso di protezione che ci offrono alcune situazioni può, infatti, nascondere insidie che ci ostacolano e non ci permettono di spiccare il volo.

È necessario abbandonare la paura del fallimento e immettersi in una nuova, e nel tempo, più appagante, strada personale e professionale.

3. Definisci gli obiettivi

Una volta stabilite le proprie priorità, è importante cominciare a definire gli obiettivi, ma senza alzare troppo l’asticella. È meglio procedere a piccoli passi, rispetto a voler attuare un cambiamento totale e repentino.

Si parla, perciò, di stabilire obiettivi SMART:

  • Specific = specifici
  • Measurable = misurabili
  • Achievable = raggiungibili
  • Realistic = realistici
  • Time-based = da raggiungere in un tempo prestabilito (es: 12 mesi, 2 anni)

4. Definisci il piano d’azione

Una volta definito il “cosa” è il momento di pianificare il “come”. Un piano di crescita professionale implica sempre la stesura di un elenco di attività specifiche che ci aiuteranno a raggiungere gli obiettivi individuati. Senza, il rischio è di perdere il focus, la motivazione e se stessi.

5. Metti in atto il piano di crescita professionale

Se le precedenti analisi sono andate a buon fine, si dovrebbe essere in grado ormai di mettere in atto quanto necessario per arrivare a raggiungere gli obiettivi previsti.

Questo potrebbe significare voler intraprendere un ulteriore percorso di formazione o, più in generale, acquisire nuove competenze. In altri casi, si può scoprire di avere la necessità di cambiare lavoro e riprendere la ricerca.

6. Cerca aziende che investano sulla tua crescita professionale

Un buon metodo per continuare a migliorare e lavorare sulla propria crescita professionale è inserirsi in una realtà che tenga conto delle esigenze dei propri dipendenti e, da queste, ne ricavi tutti i vantaggi del caso.

Oggi sono molte le aziende che prevedono piani di sviluppo e di carriera per i propri dipendenti, ma non sempre è facile individuarle. Per assicurarti di trovare la realtà che meglio può soddisfare le tue esigenze, puoi fare affidamento su aziende che si occupano di mettere in connessione domanda e offerta come Ali, il punto di riferimento per chi cerca e offre lavoro.
Sul sito di Ali puoi visualizzare le offerte di lavoro filtrandole, oltre che per nazione, regione e città, anche per settore, ruolo da ricoprire, tipo di contratto e disponibilità oraria.

Ali ti aiuta a trovare l’azienda più adatta alle tue esigenze, anche quando quello che cerchi è una realtà che investa sulla tua crescita professionale.

News