
L’APPRENDISTATO DUALE, IN PARTENZA DUE NUOVE ACCADEMIE!
Che cos’è l’apprendistato duale?
L‘Apprendistato Duale è un’opportunità didattica finalizzata alla formazione a tempo determinato e all’occupazione dei giovani studenti. Per raggiungere un titolo di studio i ragazzi investono il loro tempo sia a scuola che in azienda.
Il percorso di formazione, infatti, si realizza in due luoghi: in azienda (ore di lavoro e ore di formazione interna) presso l’istituzione formativa (formazione esterna). L’apprendista e l’impresa sottoscrivono il contratto di lavoro dopo aver definito con l’istituzione formativa un piano formativo individuale che costituisce parte integrante e sostanziale del contratto stesso. Nei prossimi giorni verranno avviati due importanti accademie in Toscana, una riguarda le tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy e l’altra il settore tecnico dell’automazione industriale. Le accademie saranno avviate in aziende toscane di eccellenza rispetto ai settori di riferimento sui territori di Firenze, Arezzo e Grosseto.
Stiamo cercando giovani in possesso di diploma con età dai 18 ai 25 anni con motivazione, curiosità e passione verso il settore della moda e il settore dell’impiantistica industriale.
I candidati selezionati verranno inseriti come apprendisti di primo livello, apprendisti con doppio status di studente e di lavoratore, in un progetto formativo della durata di un anno, che si articolerà tra ore in aula e ore di pratica nei reparti di importanti aziende del territorio toscano in affiancamento a professionisti del settore. Durante il percorso annuale gli apprendisti svolgeranno il loro iter di inserimento nelle divisioni più attinenti, sulla base di attitudini e competenze acquisite.
Quali sono i principali contenuti delle due accademie e quando si parte?
Entrambi i progetti partiranno entro fine febbraio 2020. I principali contenuti trattati riguardanti il settore moda sono essenzialmente le nozioni relative agli aspetti culturali, storici e naturalistici del territorio, la normativa a tutela del made in Italy, le tecniche grafiche e le tecnologie informatiche per il disegno, i sistemi di prototipazione e processo di produzione di un capo, le tecniche di marketing e di vendita con focus sui principali canali distributivi internazionali. Per quanto riguarda il settore della meccanica, le principali tematiche trattate sono gli elementi di elettrotecnica e meccanica, Office Automation e gestione banche dati, il laboratorio di meccatronica e automazione del processo produttivo, il laboratorio di avviamento e manutenzione delle macchine, programmazione PLC, lingua inglese e comunicazione per il settore.
Quali sono gli esiti occupazionali e cosa si ottiene?
Gli esiti occupazionali in uscita sfiorano il 100% del risultato e per i ragazzi si apre immediatamente una prospettiva di lavoro. I giovani, riceveranno una specializzazione o come esperiti nel processo di produzione nel settore moda o lavoreranno e otterranno una specializzazione come esperti nel processo di produzione di impianti di automazione industriale.