Scrivere una lettera di candidatura spontanea

Come scrivere una lettera di presentazione per candidatura spontanea

La lettera di presentazione per candidatura spontanea è uno strumento efficace non solo per trovare un impiego, ma per trovare quello dei propri sogni.

Il mondo del lavoro non è fatto solo di annunci ai quali i candidati hanno la possibilità di rispondere. Anche chi cerca una posizione lavorativa ha delle preferenze, degli obiettivi e dei desideri, per esempio quello di lavorare per una specifica azienda e ricoprendo un determinato ruolo.

La candidatura spontanea può essere un ottimo metodo per raggiungere questi obiettivi, ma è importante rispettare alcune buone pratiche per ottenere l’effetto desiderato. Vediamo quali.

Cos’è una lettera di presentazione per candidatura spontanea

La lettera di presentazione per candidatura spontanea non differisce molto da una normale lettera motivazionale. Ciò che cambia è il fatto che l’azienda non si aspetta di riceverla, dal momento che non sta attivamente cercando nuovo personale.

Ma, allora, perché conviene candidarsi spontaneamente? Le motivazioni sono diverse, per esempio:

  • dimostra una forte motivazione e interesse nei confronti dell’azienda;
  • evita la concorrenza diretta con altri candidati che è, invece, alle stelle quando l’azienda pubblica un annuncio di lavoro;
  • lascia una porta aperta perché, anche se sul momento l’azienda non è interessata ad allargare il proprio organico, potrà tenerla in considerazione quando ne avrà più bisogno.

Come scrivere una lettera di presentazione per una candidatura spontanea

È necessaria una premessa: la lettera di presentazione, specialmente se per candidatura spontanea, non è una replica del curriculum vitae. All’interno non andranno menzionate le esperienze lavorative passate, a meno che questo non serva a offrire motivazioni o approfondimenti in merito ai propri obiettivi o alla decisione di rivolgersi all’azienda in questione.

Soprattutto, la lettera di presentazione per candidatura spontanea deve contenere quella che può definirsi a tutti gli effetti una proposta. Si dovrà, quindi, essere in grado di convincere l’azienda che il proprio apporto è fondamentale e che l’assunzione porterà dei vantaggi anche all’organizzazione.

Ma come fare? Possiamo dividere la struttura della lettera in diverse sezioni, in modo da fornire un esempio di lettera di presentazione per candidatura spontanea.

Presentazione

Come una semplice lettera di presentazione, anche quando ci si candida spontaneamente è necessario fornire una breve presentazione di sé stessi come professionisti, e di quali sono le motivazioni alla base della scelta di inviare la propria candidatura.

L’ideale sarebbe intestare la lettera (ormai oggi parliamo di e-mail) a una persona specifica, evitando i saluti generici. E la tecnologia aiuta molto in questo: spesso su Linkedin o sul sito dell’azienda è possibile trovare nome e cognome del responsabile delle risorse umane.

Oltre a presentare sé stessi, sarebbe bene dimostrare di aver effettuato ricerche sull’azienda e di conoscerne i valori, le esigenze e la struttura. Questo consentirà anche di preparare una proposta valida.

La proposta

Con la lettera di candidatura spontanea, è possibile convincere l’azienda che questa ha bisogno del proprio lavoro e delle proprie competenze.

Per dimostrarlo, sarebbe bene raccogliere quante più informazioni possibili sull’organizzazione, facendosi un’idea di come, in quanto candidati, potremmo essere utili per l’attività. Più ci si presenta in linea con i valori e gli obiettivi aziendali, maggiori saranno le probabilità di ottenere l’attenzione di chi riceve la candidatura.

Conclusione

Nella conclusione è sempre importante ricordare di lasciare una call to action, ad esempio mostrandosi disponibili per un colloquio conoscitivo, tramite telefono o webcam.

È fondamentale, quindi, ricordarsi di lasciare i propri dati per consentire all’azienda di mettersi in contatto: numero di telefono, e-mail o anche profili social se ben curati.

Come inviare una lettera di presentazione per candidatura spontanea

Una volta preparata la lettera di presentazione per candidatura spontanea, è necessario individuare i giusti canali per fare in modo che arrivi a destinazione.
Da questo punto di vista, si hanno diverse strade da percorrere:

  • invio della lettera tramite e-mail: l’indirizzo e-mail del reparto HR è generalmente presente sul sito aziendale. Se si sceglie questa strada, è bene soffermarsi a riflettere sull’oggetto della mail, dandole un titolo capace di attirare subito l’attenzione (possibilmente che contenga chiaramente la posizione per la quale ci si sta candidando);
  • invio della candidatura dalla sezione “Lavora con noi” del sito aziendale;
  • invio della lettera di presentazione per candidatura spontanea sui social, in particolare su Linkedin, direttamente al responsabile HR oppure all’amministratore dell’azienda.

Qualsiasi sia la strada scelta, resta necessario allegare anche il curriculum vitae ed eventualmente il portfolio. La candidatura, infatti, deve essere completa.

Sei in cerca del lavoro dei tuoi sogni? Carica subito il tuo CV sul sito di Ali, agenzia per il lavoro giovane e dinamica che da anni opera con professionalità per far incontrare talenti e aziende.

Uncategorized, News, Redazionali